Sanificazione e pulizia Fancoil, Split e Aerotermi

pulizia fancoil
- una o due batterie di scambio termico aria/acqua;
- un filtro dell’aria;
- un ventilatore;
- una vaschetta per la raccolta dell’acqua di condensa (nel caso di impiego del ventilconvettore come raffreddamento).
- Ventilconvettore a soffitto: vengono installati solitamente in un controsoffitto in cartongesso e sono molto utilizzati in ambienti commerciali;
- Ventilconvettore a parete: una soluzione ideale sia per la climatizzazione estiva che invernale;
- Ventilconvettore a incasso: in questo caso il fancoil viene nascosto nella struttura dell’edificio.

pulizia split
La procedura di sanificazione e pulizia

pulizia fancoil
- Smontaggio della copertura esterna e dei filtri dell’apparecchiatura
- Asportazione delle polveri presenti su tutti i componenti interni (batteria, ventilatore, filtri ecc..)
- Eventuale impiego di detergenti specifici per la rimozione di incrostazioni o sporco indurito sul pacco alettato
- Tale fase può essere svolta anche attraverso una macchina generatrice di vapore saturo secco a 180°C che penetrando in profondità, permette la completa pulizia e igienizzazione dei componenti.
- A seconda dei casi è prevista la messa in opera di specifiche pastiglie a lento rilascio con azione antibatterica e antimuffa atte a mantenere pulite e prive di odori le vasche di raccolta dell’acqua di condensa.
- La fase finale di tale procedura prevede poi la disinfezione di tutti i componenti impiegando uno specifico prodotto autorizzato e registrato come Presidio Medico Chirurgico.
Fancoil, termoconvettori e split: affidati agli esperti della pulizia e sanificazione

pulizia fancoil